Percorso di Produzione Musicale Digitale

Un programma strutturato per costruire competenze solide nella creazione musicale moderna, dal primo beat fino alla finalizzazione professionale

1

Fondamenti Sonori

Qui si parte dall'inizio vero. Niente presunzioni su cosa sai già. Impari come funziona il suono, cosa sono frequenze e dinamiche, perché certi beat colpiscono e altri no.

  • Teoria musicale applicata alla produzione digitale
  • Sintesi sonora e design del timbro
  • Ritmica e strutture di composizione
  • Ascolto critico e analisi di tracce
2

Strumenti Digitali

La DAW diventa casa tua. Non tutti i software sono uguali, ma i principi sì. Ti muovi tra tracce, effetti e automazioni come se fosse naturale.

  • Padronanza della workstation audio digitale
  • Plugin VST e processamento audio
  • MIDI programming e virtual instruments
  • Routing audio e bus di lavorazione
3

Mix e Bilanciamento

Una traccia può essere brillante, ma se il mix è confuso non arriva. Qui lavori sullo spazio sonoro, sulla chiarezza, su come far emergere ogni elemento senza che soffochi gli altri.

  • Equalizzazione e compressione dinamica
  • Spazializzazione stereo e riverberi
  • Automazione e movimento nel mix
  • Gain staging e gestione headroom
4

Mastering Finale

L'ultimo strato. Quello che fa suonare tutto coerente e pronto per l'uscita. Non è magia, è tecnica applicata con orecchio e metodo.

  • Catena di mastering e processing finale
  • Loudness standards e normalizzazione
  • Formati di export per diverse piattaforme
  • Controllo qualità e preparazione release
5

Creatività Applicata

La tecnica serve a nulla se non hai un'idea. Qui esplori generi, sperimenti, trovi la tua voce. Lavori su progetti veri, non esercizi da manuale.

  • Analisi di generi e riferimenti stilistici
  • Workflow creativo e gestione blocchi
  • Collaborazione e feedback costruttivo
  • Sviluppo identità sonora personale
6

Progetto Finale

Metti insieme tutto. Produci un EP completo o una traccia che rappresenti davvero il tuo livello raggiunto. Con feedback diretto e revisioni concrete.

  • Pianificazione e concept di progetto completo
  • Produzione autonoma supervisionata
  • Revisioni tecniche e artistiche
  • Preparazione portfolio e presentazione lavori

Come Si Svolge il Programma

Mesi 1–3: Basi Solide

Ti concentri sui fondamenti. Teoria, strumenti base, prime produzioni guidate. Nessuna fretta, ma nemmeno tempo perso. Ogni settimana costruisci qualcosa di nuovo.

12 settimane

Mesi 4–6: Tecnica Intermedia

Passi al mix e al sound design più avanzato. Progetti più complessi, feedback più dettagliato. Inizi a capire dove vuoi andare stilisticamente.

12 settimane

Mesi 7–9: Approfondimento

Mastering, finalizzazione, workflow professionale. Lavori su tracce complete, dalla prima idea all'export finale. Gli errori diventano lezioni concrete.

12 settimane

Mesi 10–12: Autonomia Creativa

Progetto finale e portfolio. Produci in autonomia con supervisione. Prepari materiale che rappresenta davvero le tue capacità raggiunte.

12 settimane

Chi Ti Segue

Ritratto di Corrado Marinelli

Corrado Marinelli

Sound Designer & Produttore

Lavora da anni su colonne sonore per media e produzioni musicali indipendenti. Crede che la tecnica serva la creatività, non il contrario.

Ritratto di Daniele Fortezza

Daniele Fortezza

Mix Engineer

Ha mixato centinaia di tracce per artisti emergenti e progetti commerciali. Insegna partendo da situazioni reali, non da scenari ideali da studio.

Ritratto di Flaminia Orsini

Flaminia Orsini

Compositrice Elettronica

Esplora la sperimentazione sonora e la produzione ambient. Ti aiuta a trovare il tuo suono senza copiare tendenze.

Ritratto di Benedetta Tagliaferri

Benedetta Tagliaferri

Mastering Specialist

Si occupa della fase finale da oltre dieci anni. Spiega il mastering come un processo logico, non un ritocco magico dell'ultimo minuto.

Ambiente di produzione musicale con attrezzatura professionale

Lavori in ambienti attrezzati per la produzione e il mix audio professionale

Setup di produzione musicale con strumenti digitali

Accesso a software e hardware standard dell'industria durante il programma

Domande che Ricorrono Spesso

Prima di Iniziare

Serve già saper suonare uno strumento?

No, non è necessario. Aiuta, certo, ma molti producer partono da zero anche con la teoria musicale. Il programma costruisce da basi chiare.

Che attrezzatura mi serve?

Un computer decente, cuffie o monitor, una DAW. Non servono migliaia di euro di gear. Meglio partire con l'essenziale e crescere man mano.

Quanto tempo devo mettere a settimana?

Tra lezioni, pratica e progetti, conta 10–15 ore settimanali. Dipende dal tuo ritmo, ma la costanza è più importante delle maratone.

Durante il Percorso

Posso scegliere il genere su cui lavorare?

Sì. Dopo i fondamenti comuni, puoi concentrarti sul genere che ti interessa. Elettronica, hip hop, ambient, quello che vuoi esplorare.

Ci sono scadenze rigide?

Ci sono obiettivi settimanali, ma se ti serve più tempo per assimilare un concetto, ne parliamo. L'importante è progredire, non correre.

Ricevo feedback sui miei lavori?

Sì, costantemente. Ogni progetto viene ascoltato e discusso. Feedback tecnico e creativo, non giudizi generici.

Dopo il Programma

Posso lavorare professionalmente dopo?

Dipende da te. Il programma ti dà competenze solide, ma il resto lo costruisci con pratica, rete, progetti personali. Non promettiamo carriere garantite.

C'è supporto dopo la fine del corso?

Sì. Accesso alla community, revisioni occasionali, risorse aggiornate. Non sparisci nel nulla quando finisci.

Aspetti Pratici

Quando parte la prossima edizione?

Il programma inizia a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno con posti limitati per mantenere qualità del follow-up.

Posso frequentare part-time?

Il ritmo standard è full-time su 12 mesi, ma esiste un'opzione part-time su 18 mesi per chi lavora o studia parallelamente.

Rilasciate certificazioni?

A fine percorso ricevi un attestato di completamento. Ma conta più il portfolio che produci, quello parla per te nel settore.

Inizia a Costruire le Tue Competenze

Il prossimo ciclo parte a settembre 2025. Se vuoi capire meglio come funziona il programma o hai domande specifiche sul percorso, parliamone.

Richiedi Informazioni