Ritmo, Suono e Anima Digitale

Le mie riflessioni su produzione musicale, software e tutto quello che succede quando premi quel tasto rosso. A volte tecnico, spesso sincero.

Argomenti Che Esploro Spesso

Arrangiamento Consapevole

Come decidere cosa mettere in una traccia senza riempire ogni secondo con suoni. Meno è difficile, ma quando funziona, funziona davvero.

Mixaggio dal Basso

Costruire un mix partendo dalle frequenze basse invece che dalle alte. Ho iniziato così per caso e non sono più tornato indietro. Cambia prospettiva.

Plugin Gratuiti Che Uso

Non serve spendere migliaia di euro per avere un suono decente. Ci sono strumenti free che uso più di quelli premium. Te ne parlo senza sponsorizzazioni.

Ritmi Irregolari

Esplorare metri strani tipo 5/4 o 7/8 senza sembrare un jazzista che si è perso. È più facile di quanto sembri, giuro.

Gestire le Pause

Il silenzio è parte della musica. Sembra ovvio, ma quante volte ignoriamo gli spazi vuoti? Alcuni miei brani migliori nascono proprio da questo.

Automazione Creativa

Muovere i parametri nel tempo invece di lasciarli statici. È il modo in cui trasformo un synth noioso in qualcosa di vivo e interessante.

Ritratto dell'autore del blog

Chi Scrive Queste Cose

Producer & Sound Designer

Mi chiamo Rocco Taviani e lavoro con la musica digitale dal 2016. Ho iniziato con un laptop scadente e Audacity. Oggi uso Ableton e una manciata di controller MIDI che occupano metà scrivania.

Non sono un guru. Non ho vinto Grammy. Ma ho prodotto tracce per piccole etichette indipendenti, collaborato con artisti che conosci probabilmente solo se segui scene underground, e insegnato produzione a ragazzi che pensavano servisse una laurea in ingegneria del suono per iniziare.

Questo blog è dove condivido quello che imparo ancora adesso. Perché la produzione musicale cambia in continuazione e chi dice di saperla tutta sta mentendo.

Altri Articoli da Scoprire

Tecniche di sintesi sonora moderna

Sintesi Sottrattiva Spiegata Senza Diagrammi

Ho sempre trovato i manuali sui sintetizzatori troppo tecnici. Qui provo a spiegarti filtri, oscillatori e modulatori come se stessimo bevendo un caffè. Funziona meglio, fidati.

Workflow per la produzione musicale

Il Mio Setup da 600 Euro

Non serve un home studio da diecimila euro per fare musica seria. Ti mostro cosa uso io e perché alcune scelte economiche sono state le più intelligenti che ho fatto.

Strategie di mastering per producer indipendenti

Mastering in Camera Tua

Sì, puoi masterizzare da solo senza mandare tutto a uno studio costoso. Non sarà perfetto come un ingegnere con trent'anni di esperienza, ma puoi arrivare a risultati decenti. Ecco come.